Per gli amanti del mare
Incastonato nel porto di Vibo Marina, il Ristorante Lapprodo rappresenta il luogo ideale per una pausa all’insegna della buona cucina per chi viaggia alla scoperta delle meraviglie della Costa degli Dei, un tratto lungo 55 km dove a lunghe spiagge bianche si succedono rocce frastagliate con piccole cale raggiungibili solo a piedi o in barca. Infatti Lapprodo è facilmente raggiungibile da tutte le rinomate località balneari che costellano la Costa Bella, da Pizzo fino a Nicotera, passando per Tropea, la Perla del Tirreno, e da Capo Vaticano, lo splendido promontorio dal quale si scorgono le Isole Eolie. E, proprio di ritorno da un’escursione per le Isole Eolie, ci si può fermare a Lapprodo a gustare i piatti della tradizione marinara calabrese. Salpano, infatti, dal porto di Vibo Marina (da maggio a settembre) le moderne e confortevoli motonavi che permettono di raggiungere Stomboli, Vulcano, Panarea e Lipari.
Per gli amanti della storia
Territorio di immensa bellezza, la Costa degli Dei, così come l’entroterra vibonese, è costellata da piccoli borghi ricchi di storia e di opere d’arte testimoni delle varie dominazioni che nei secoli hanno interessato la Calabria. Vibo Valentia, l’antica Hipponion, ne è un esempio: fondata dai coloni greci nel V a.C., fu prima colonia romana e poi roccaforte bizantina. Devastata dagli Arabi nel corso dei secc. IX e X, fu completamente ricostruita nel 1235 dagli Svevi, con il nome di Monteleone. Ad indicare le secolari vicende che si sono susseguite nell’ antica città greca di Hipponion sino al periodo medievale resta il il materiale esposto all’interno del Museo Archeologico Statale “Vito Capialbi”, ospitato nel Castello Normanno Svevo, costruito nel 1070 da Ruggiero il Normanno e successivamente ampliato da Federico II e dagli Angioini. Estremamente interessante è anche il borgo di Pizzo Calabro, dove sorgono il Castello Aragonese, teatro dell’assassinio di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e re del Regno delle Due Sicilie (nelle sale del Castello si può contemplare una rappresentazione scenica dell’evento) e la Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata in una grotta di tufo sul mare e risalente alla fine del ‘600.
Per gli amanti dello sport
Lapprodo si propone come luogo di incontro anche per gli amanti dello sport. Lungo la costa, non mancano infatti le attività da svolgere a diretto contatto col mare come lo snorkeling, la pesca sportiva (da effettuarsi anche a bordo delle barche di skipper professionisti che organizzano escursioni in partenza dal Porto di Vibo Marina), la pesca subacquea, la vela, il kitesurf e windsurf (i corsi di queste ultime due discipline si tengono nei pressi di Lamezia Terme, a Gizzeria). Inoltre Lapprodo non dista molto dai due tra i più rinomati campi da golf della Calabria: quello di Nicotera (a meno di 40 km) e quello di Cetraro (a circa 100 km dal Ristorante).